Il mio primo Presidente della Repubblica è stato Leone e nella mia ingenuità fanciullesca mi sembrava la cosa più ovvia considerando che il leone è il re degli animali, poi è arrivato Pertini e quindi di fatto anch'io faccio parte di quei quarantenni che all'epoca erano ragazzi e che ora fanno parte di quella "Generazione Pertini" per cui esiste solo Nonno Sandro con la pipa e tutti gli altri son nessuno. In verità no, non avrei nulla da dire contro Pertini ma che sia stato privo di macchia quello non lo credo affatto, lo avrà fatto qualche errore durante il suo settennato; magari ci siamo passati sopra perché con lui abbiamo vinto un mondiale dopo 50 anni, perché con lui presidente siamo usciti dagli anni di piombo e dalla guerra fredda, perché lo scandalo di tangentopoli doveva ancora accadere (ma è nato tutto è nato proprio in quel periodo ...). Poi ci sono stati Cossiga, Scalfaro, Ciampi, Napolitano e un po', quattro presidenti che aldilà di quello che hanno combinato nel periodo in cui erano alloggiati al Quirinale hanno sempre dovuto fare i conti con quel precedente ingombrante, ecco quello che posso augurare al nuovo Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è di liberarsi e di liberarci di questo fantasma.
Visualizzazione post con etichetta presidente della repubblica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta presidente della repubblica. Mostra tutti i post
sabato 31 gennaio 2015
Pertini: anche basta
Il mio primo Presidente della Repubblica è stato Leone e nella mia ingenuità fanciullesca mi sembrava la cosa più ovvia considerando che il leone è il re degli animali, poi è arrivato Pertini e quindi di fatto anch'io faccio parte di quei quarantenni che all'epoca erano ragazzi e che ora fanno parte di quella "Generazione Pertini" per cui esiste solo Nonno Sandro con la pipa e tutti gli altri son nessuno. In verità no, non avrei nulla da dire contro Pertini ma che sia stato privo di macchia quello non lo credo affatto, lo avrà fatto qualche errore durante il suo settennato; magari ci siamo passati sopra perché con lui abbiamo vinto un mondiale dopo 50 anni, perché con lui presidente siamo usciti dagli anni di piombo e dalla guerra fredda, perché lo scandalo di tangentopoli doveva ancora accadere (ma è nato tutto è nato proprio in quel periodo ...). Poi ci sono stati Cossiga, Scalfaro, Ciampi, Napolitano e un po', quattro presidenti che aldilà di quello che hanno combinato nel periodo in cui erano alloggiati al Quirinale hanno sempre dovuto fare i conti con quel precedente ingombrante, ecco quello che posso augurare al nuovo Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è di liberarsi e di liberarci di questo fantasma.
mercoledì 17 aprile 2013
un partigiano come presidente
(quirinale)
e così siamo arrivati al punto che c'è da votare il Presidente della
Repubblica, lo si fa in un momento che qualsiasi decisione verrà presa
risulterà eletto un Presidente che non rappresenterà l'unità
nazionale in quanto per una parte consistente sarà comunque una scelta
sbagliata.
Quindi
non ci sarebbe nessun motivo per accordarsi su un
nome piuttosto che un altro, perché così come avevo scritto in un
post precedente: questo è il tempo per non guardare in faccia a
nessuno, nemmeno a se stessi perché per ricostruire occorre prima
distruggere.
Certo
alla fine (succederà dalla IV votazione in poi) ci sarà una
maggioranza che convergerà su un nome ma a quel punto sarà di fatto
qualcuno indicato contro chi si vorrà mettere in disparte.
Tra
i tanti nomi fatti è abbastanza evidente che gli unici possibili non
sono più di tre o quattro e sono:
Amato,
Prodi, Rodotà e ?
Il
primo potrebbe andar bene sia al centro-sinistra (alla parte più liberale) che al centro-destra
per qualcosa che avrebbe però il sapore di vecchia politica per non
dire di inciucio. Al riguardo mi augurerei un effetto Scola al
conclave.
Il
secondo sarebbe evidentemente un colpo sotto la cintura ai danni del
centro-destra, un colpo abbastanza difficile perché il M5S non lo
voterà, ma che se si avverasse avrebbe come conseguenza immediata
uno sclero esagerato di Berlusconi e dei suoi e poi chissà cosa
potrà succedere ...probabilmente poco di buono.
Il
terzo è un nome che potrebbe andar bene al centro-sinistra
(soprattutto alla sinistra) ma anche al M5S, probabilmente non andrà
bene al centro-destra ma d'altra parte...
Il
quarto nome è per ora un punto interrogativo che potrà svelarsi a
sorpresa, difficilmente sarà donna (Bonino è un nome che si tira
fuori solo per far scena) e improbabilmente sarà qualcuno inviso al
centro-sinistra che numeri alla mano è l'unico che può votare un
candidato di suo gradimento.
Visto
che la situazione oltre ad essere drammatica comincia ad essere anche
seria non sarebbe per niente una cattiva idea avere un partigiano
come presidente, per indicare una strada qualsiasi essa sia ...soprattutto se è quella.
Iscriviti a:
Post (Atom)